Il dolore al ginocchio è uno dei più fastidiosi e, contrariamente a quanto si crede, si può manifestare a qualunque età. Le cause possono ricondursi a svariate patologie e disturbi. Le ginocchia sono punti molto delicati del nostro corpo, proprio per la loro composizione, per questo bisogna averne cura e allenarle adeguatamente.
Composizione del ginocchio
Il ginocchio è un’articolazione del corpo umano. Le articolazioni sono i punti in cui le ossa entrano in contatto tra loro, non sbattendo direttamente tra loro perché rivestite da cartilagine. Il ginocchio è un’articolazione fondamentale perché collega le ossa superiori della gamba con le inferiori donando stabilità al corpo. Se non ci fosse, non riusciremmo a svolgere normali funzioni quotidiane quali correre, saltare, camminare ecc. Il ginocchio è composto da diverse parti:
- tendini
- legamenti
- muscoli
- cartilagini
Se anche solo una di esse è danneggiata e non lavora adeguatamente, il soggetto avverte dolore e potrebbe non riuscire a svolgere alcune normali azioni sopraelencate.
Dolore al ginocchio: patologie possibili
Quando si presenta il dolore al ginocchio a cosa potrebbe essere dovuto? Vediamo nel dettaglio alcune delle motivazioni più diffuse:
- Artrite: si tratta dell’infiammazione delle articolazioni. È sicuramente la malattia più diffusa, ne esistono infinite forme, ma la maggior parte di esse colpisce le ginocchia. Tra le più diffuse l’osteoartrite (colpisce over 50 o in sovrappeso) e l’artrite reumatoide (colpisce i giovani);
- Fratture: le ossa delle ginocchia si rompono a causa di traumi violenti (es: incidenti)
- Condromalacia rotulea: malattia in cui la cartilagine della rotula del ginocchio diventa molle.
- Lesione al menisco: la rottura dei cuscinetti cartilaginei che ricoprono il ginocchio, può rompersi con un movimento brusco solo della parte superiore della gamba, tenendo ferma la parte inferiore.
- Lesione del crociato: uno dei legamenti più importanri, può essere anteriore o posteriore, ed è molto doloroso.
- Lesione del tendine: se un tendine viene sforzato eccessivamente si allunga troppo e rischia di infiammarsi. Si può solo infiammare (tendinite) o arrivare a ledersi fino alla rottura.
- Cisti di Baker: si tratta di formazioni di liquido che si formano dietro le ginocchia a causa di un trauma o di una malattia (come l’artrite).
Possibili rimedi
Per evitare dolori cronici al ginocchio e lo scaturire delle patologie più gravi è possibile prevenire e alleviare i fastidi ponendo attenzione alla pratica di alcuni semplici esercizi fisici. Tra quelli più idonei a irrobustirlo, possiamo identificarne tre tipologie:
- Esercizi aerobici: indicati per tenere sotto controllo il peso, un peso ridotto preme meno sulle articolazioni prevenendo, così, il rischio di artriti. Inoltre, aiutano anche l’attività cardiaca e circolatoria.
- Esercizi di mobilità articolare: per diminuire la rigidità delle articolazioni e mantenere la loro normale mobilità.
- Esercizi di forza: adatti per conservare o aumentare la forza muscolare. Si tratta di quegli esercizi movimentati come salire e scendere le scale, cyclette, pesistica, flessioni ecc., grazie ai quali si irrobustiscono i muscoli. Mantenere dei muscoli sodi irrobustisce il ginocchio e facilità le sue funzioni.
- Integrare una sana e corretta alimentazione con integratori alla mirra, in grado di contrastare i disturbi osteocondrali di origine infiammatoria.